Cinema Teatro Centrale a San Bonifacio
proiettiamo cultura dal 1954
Proiezione da sabato 28 settembre 2024 a venerdì 20 dicembre 2024
Film in Programma
Giovedì 3 - venerdì 4 ottobre 2024
E LA FESTA CONTINUA!
Giovedì 10 - venerdì 11 ottobre 2024
PAST LIVES
Giovedì 17 - venerdì 18 ottobre 2024
LA SALA PROFESSORI
Giovedì 24 - venerdì 25 ottobre 2024
LA ZONA D’INTERESSE
Giovedì 31 ottobre - venerdì 1 novembre 2024
C’ERA UNA VOLTA IN BUTHAN
Giovedì 7 - venerdì 8 novembre 2024
L’INNOCENZA
Giovedì 14 - venerdì 15 novembre 2024
LA VITA ACCANTO
Giovedì 21 - venerdì 22 novembre 2024
PARADISE IS BURNING
Giovedì 28 - venerdì 29 novembre 2024
CAMPO DI BATTAGLIA
Giovedì 5 - venerdì 6 dicembre 2024
TATAMI - Una donna in lotta per la libertà
Giovedì 12 - venerdì 13 dicembre 2024
GREEN BORDER
Giovedì 19 - venerdì 20 dicembre 2024
IL MAESTRO CHE PROMISE IL MARE
IL MAESTRO CHE PROMISE IL MARE
Giovedì 19 - Venerdì 20 Dicembre 2024
INIZIO PROIEZIONE ORE 20:45
Titolo originale: El maestro que prometió el mar; regia: Patricia Font; soggetto: Francesc Escribano; sceneggiatura: Albert Val; produzione: Minoria Absoluta, Lastor Media, Filmax y Mestres Films AIE; distribuzione: Officine Ubu; fotografia: David Valldepérez; costumi: Maria Armengol; montaggio: Dani Arregui; scenografia: Josep Rosell; musiche: Natasha Arizu del Valle; interpreti: Enric Auquer, Laia Costa, Luisa Gavasa, Gael Aparicio, Alba Hermoso, Elisa Crehuet, Nicolás Calvo, Milo Taboada, Ramon Agirre , Eduardo Ferrés, Felipe García Vélez; paese di produzione: Spagna, 2023; durata; 105’
Vicenda
Nel 1935, il maestro Antoni Benaiges accetta l’incarico come insegnante in un piccolo e isolato villaggio nella provincia di Burgos, in Spagna. Qui il giovane maestro instaura un intenso legame con i suoi studenti, bambini tra i sei e i dodici anni, ai quali fa una promessa: portarli a vedere il mare per la prima volta nella loro vita. Ma i metodi d'insegnamento innovativi del maestro (basati sul metodo del pedagogista francese Célestin Freinet), volti a esprimere il massimo potenziale dei suoi alunni, non incontrano il consenso di alcuni genitor i, della curia e soprattutto dell’incombe nte regime franchista, che si oppone duramente agli idea li dell’insegnante. Settantacinque anni dopo, la nipote di uno di quegli studenti, attraverso i ricordi di coloro che lo hanno conosciuto, ricostruisce la meravigliosa storia vera nascosta dietro la promessa del maestro. Una storia di coraggio, dedizione e resistenza che rischiava di rimanere sepolta dalle ombre della Guerra Civile.
Racconto
Il film si sviluppa su due piani temporali, non limitandos i alla storia vera del maestro Antoni e i suoi alunni, ma ponendosi anche 75 anni dopo, quando quella vicenda riemerge grazie ad Arianna, una donna alla ricerca dei resti del proprio bisnonno, scomparso durante il periodo del nazionalis mo autoritario del generale Franco. Uno sdoppiamento dei piani temporali che aiuta a creare un ponte tra presente e passato, a sottolineare quanto il secondo influisca sul primo, in quanto tutto ruota attorno alla memoria, alla sua perdita e a ll’importanza di mantenerla.
il ciclo
Programma del 2024
Il Circolo Culturale Cinematografico vi augura buona visione!
Cinema Teatro Centrale San Bonifacio
Chi Siamo
Il Circolo Culturale Cinematografico (C.C.C.) di San Bonifacio è stato fondato nel 1954 e da allora ha continuato, ininterrottamente, ad operare nell'ambito della cultura.
70 anni di film
Dal 1954 al 2024
Il circolo culturale Cinematrografico celebra i suoi settant'anni di attività.
Il circolo culturale Cinematrografico celebra i suoi settant'anni di attività.